Che cos’è?

Questo disturbo è caratterizzato da un quadro pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione. Sono individui che hanno il vitale bisogno di essere al centro dellattenzione dellaltro e di essere approvati dallo stesso e, quando questo non avviene, si sentono a disagio. Laspetto fisico, considerato mezzo fondamentale attraverso cui attirare e mantenere su di sé lattenzione dellaltro, è oggetto di cure e attenzioni eccessive anche molto costose. Così possono spendere una notevole quantità di tempo e denaro per le cure del corpo e utilizzare un abbigliamento, degli accessori e acconciature sessualmente provocanti. Nel rapporto con laltro, listrionico si comporta in modo teatrale (es. scoppia in un pianto inconsolabile per un evento di poco conto), provocatorio e soprattutto sessualmente seduttivo (es. provocazioni sessuali), con lunico obiettivo di mantenere su di sé lattenzione dellaltro.istrionico

Tipico del disturbo è la difficoltà a raggiungere unautentica intimità emotiva con laltro e quindi la difficoltà di riconoscere i rapporti realmente intimi e la tendenza a ritenere qualsiasi attenzione da parte degli altri come dimostrazione dellintimità della relazione.

Leccessiva focalizzazione sullapprovazione, attenzione e supporto altrui, piuttosto che sulle proprie esperienze interne si associa a una propensione a considerare se stessi solo in funzione degli altri e, dunque, a sperimentare uno scarso senso di identità personale. Inoltre, lelevato grado di suggestionabilità che caratterizza questo disturbo porta a una facile influenzabilità dei propri valori, interessi, sentimenti e convinzioni da esternazioni, stati danimo e opinioni altrui. Questa dipendenza affettiva lo rende molto sensibile al rifiuto e alle separazioni, al punto che per garantirsi laiuto e laccudimento dellaltro, come pure per evitare linterruzione di una relazione, listrionico può utilizzare approcci indiretti come la manipolazione e quando questa non funziona fare ricorso anche a coercizioni o a minacce di suicidio.

Le emozioni sono espresse in modo intenso e teatrale, insorgono e si esauriscono velocemente, e non sembrano essere vissute in profondità, trasmettendo allaltro una sensazione di finzione e simulazione. Anche lo stile di comunicazione è caratterizzato dalla drammatizzazione cioè dallutilizzo di atteggiamenti e linguaggio emotivamente impressionistici ma privi, nella maggior parte dei casi, di contenuto. Ancora una volta questo modo di esprimersi lascia allaltro la sensazione di superficialità e non autenticità.

Quando nasce e chi colpisce?

Lesordio del disturbo è entro la prima età adulta, è presente nel 2-3% della popolazione generale con una maggiore diffusione tra le donne.

Come nasce?

Circa le cause, gli studi hanno individuato il ruolo di fattori di origine biologica responsabili della predisposizione temperamentale allipersensibilità e alla ricerca esterna di gratificazione, e a fattori psicosociali, caratterizzati dalla mancata soddisfazione durante linfanzia dei loro legittimi bisogni di attenzione e cure.

Quali conseguenze?

Gli effetti di questo disturbo si manifestano prevalentemente sul piano relazionale a causa della tendenza ad adottare pervasivamente comportamenti seduttivi e manipolativi. Infatti, in ambito lavorativo questi atteggiamenti possono risultare inopportuni e comportare svalutazione sul piano professionale. Nelle relazioni intime, amicali e familiari le pressanti richieste di accudimento unite allo stile interpersonale teatrale facilmente possono attivare considerazioni di superficialità e non autenticità nellaltro e la fuga dalla relazione per esasperazione.